La cicoria nelle leggende di Germania e Irlanda
La cicoria ha in Germania il curioso soprannome di “guardiana della strada”. È evidentemente dovuto al fatto che i suoi fiori azzurri occhieggiano dai fossi, accompagnando il passo di chi cammina lungo la via. Ma c’è anche una leggenda, che spiega tale definizione. Essa narra di una fanciulla che tutti i giorni aspettava il suo amato a un crocicchio, poco prima del loro villaggio. Uno bacio scambiato in fretta, prima di rincasare, e la promessa di rivedersi il giorno dopo. Una sera, tuttavia, lui non rientrò dal lavoro nei campi. Lei lo attese per ore, invano, restando in piedi e guardando verso l’orizzonte. Esausta, alla fine, cadde a terra. La ritrovarono il mattino dopo, morta accanto a una riva di cicoria in fiore.
Anche in Irlanda, dove il suo nome si traduce in gaelico con An Siocaire, c’è una leggenda analoga. Qui la ragazza aspettava un marinaio. Quando lui ritornava dal viaggio per mare, potevano finalmente riabbracciarsi. Purtroppo la sua nave fece naufragio e nessuno riuscì a sopravvivere alla furia delle onde. La fidanzata, a forza di piangere, tinse con il celeste dei suoi occhi i fiori della cicoria, su cui caddero tutte le sue lacrime.


Ancora in Irlanda, nella notte di san Giacomo
Il popolo dell’Isola di Smeraldo, dove la cicoria non abbonda come da noi in Italia, è da sempre convinto che le sue foglie rendano invincibili. C’è però un trucco: perché si attivi questo “superpotere”, esse vanno raccolte solo nella notte del 25 luglio, festa di san Giacomo Maggiore. Occorre farlo con un coltello d’oro e rimanendo in rigoroso silenzio: potrebbe addirittura morire, chi azzardasse una semplice parola! Oltre all’invincibilità, le foglie staccate il 25 luglio pare che riescano pure ad aprire porte chiuse da anni, per la serratura arrugginita. Infine giovano agli emigranti, per essere accolti in modo cordiale nei paesi lontani che li ospiteranno.
La cicoria e le formiche
Non garantiamo affatto che i superpoteri irlandesi della cicoria siano effettivi. Eppure ce n’è uno altrettanto strano che si può verificare appoggiando un fiore di cicoria sopra un formicaio di formiche rosse. L’acido formico da esse prodotto, a contatto con i petali, cambia il loro colore da blu in rosso.


Catalogazione e descrizione botanica
La cicoria è una pianta perenne, che appartiene alla famiglia delle Composite e che risponde al nome latino di Cichorium intybus L. La radice è un lungo fittone, spesso ramificato, ricco di un lattice amaro. Il fusto ramoso raggiunge il metro e mezzo d’altezza. È scanalato e peloso: ogni gambo è cavo per contenere la linfa lattea. Le foglie basali sono pennate e dentate. Ci sono poi foglioline a forma di freccia, nella parte superiore dei gambi. I fiori, che sbocciano tra luglio e ottobre, sono capolini ligulati di un pallido blu. Hanno la caratteristica di aprirsi solo per cinque ore al giorno che, a seconda della latitudine, sono le ore del mattino. Le foglie, invece, si orientano verso nord, quasi a diventare una bussola naturale. I semi sono piccoli acheni e presentano nella parte superiore una sorta di anello frastagliato.


Principi attivi e utilizzo fitoterapico
Già gli antichi stimavano la cicoria quale rimedio molto efficace: la troviamo, ad esempio, inserita nel papiro di Ebers, del 4000 a.C. Per Dioscoride (I secolo) non c’era erba migliore e Galeno, nel II secolo, la definiva “amica del fegato”. In epoca più recente, nel XVII secolo per la precisione, fu il medico francese Guy Patin a lodarne le proprietà. Lo studio moderno dei principi attivi ha confermato le sue virtù. La droga è rappresentata dalla radice e dalle foglie. La radice, in particolare, contiene un’alta percentuale di inulina. Ci sono inoltre la sostanza amara intibina (nel lattice), lactucina, vitamine B, C, K, P, calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio e rame. Troviamo anche amminoacidi, lipidi, protidi e amido. Giova pertanto in diversi tipi di patologie, agendo come depurativo, colagogo e coleretico, diuretico, lassativo, antianemico, tonico, rimineralizzante, febbrifugo ed eupeptico.


La tisana è consigliata a chi soffre di disturbi del fegato e della pelle, di scarso appetito, di gotta, di stitichezza, di calcolosi, di infezioni urinarie, di anemia e di astenie. Il decotto della radice si prepara ponendone due cucchiai rasi in mezzo litro d’acqua. Si fa bollire per una decina di minuti e si lascia riposare sotto coperchio per un quarto d’ora, prima di filtrare e dolcificare. L’infuso delle foglie si ottiene, invece, versandone due cucchiai rasi sempre in mezzo litro d’acqua. Si spegne non appena raggiunge il bollore e si lascia di nuovo riposare per un quarto d’ora. Sia decotto sia infuso si bevono come se si trattasse di un tè, lungo la giornata oppure a fine pasto. Del resto, la cicoria è da tempo immemorabile una specie prettamente alimentare.


La cicoria in cucina
Già presso gli antichi romani, le foglie di cicoria erano il contorno preferito con cui accompagnare le carni (pavone compreso) e le uova di tordo. Le varietà coltivate si cominciarono a selezionare a partire dal XVII secolo: assai ghiotte al palato, sono tuttavia più povere di principi attivi. Quanto alla radice tostata, è ancora oggi un ottimo succedaneo del caffè. Uno dei primi estimatori ne fu Federico II di Prussia, che nel XVIII secolo ne promosse la diffusione nel suo regno. Per questo il caffè di cicoria era anche chiamato “caffè di Prussia”. In Francia, assunse al contrario nomi più esotici, quali Café aux Indiens o Café aux Chinois. Essi non rendono merito alla cicoria, che cresce tanto in Asia quanto in Europa. Eppure nella Parigi settecentesca andava di moda tutto ciò che era straniero, prima che scoppiasse la Rivoluzione Francese.
può interessarti leggere anche
La bardana e il segreto della malattia di Enrico III di Valois
La calendula: scintille d’oro e di luce nelle notti d’estate.
Il trifoglio, verde simbolo d’Irlanda nel Saint Patrick’s Day
La fumaria e l’antica leggenda della nebbia mutata in pianta.
L’agrimonia, la favorita di Mitridate, re del Ponto
Il corniolo, duro come il ferro, contro streghe e tempeste
Il geum, l’erba benedetta che sbarra il passo al diavolo

