“Prenditi cura del tuo corpo. E’ l’unico posto in cui devi vivere”, diceva Jim Rohn, noto speaker motivazionale statunitense. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il nostro benessere. Ed è qui che entra in gioco la nutraceutica, un termine che sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità.
Ma che cosa significa? Scopriamolo insieme.
Nutraceutica: ciò che non sapevi …
Il termine nutraceutica nasce dalla fusione di due termini molto importanti: NUTRIZIONE e FARMACEUTICO.
Essa indica la disciplina che studia tutti i componenti e i principi attivi contenuti all’interno di alimenti che possiedono effetti benefici nei confronti della salute dell’uomo.
Ma qual è il ruolo della nutraceutica?
La nutraceutica possiede un ruolo decisivo in quanto ci porta a conoscere fino in fondo il modo in cui ci alimentiamo e quali conseguenze apporta per la nostra salute.
Nutraceutici: cosa sono?
I nutraceutici sono sostanze di origine vegetale che si trovano nella frutta e nella verdura come le fibre, le proteine della soia, i fitosteroli e i polifenoli.
Quali sono i loro effetti?
Gli effetti che apportano al nostro organismo variano in relazione di ciò che assumiamo. Vengono utilizzati per mantenere il benessere, per prevenire patologie che interessano l’apparato cardiovascolare e nervoso, per rafforzare il sistema immunitario9, per regolare le funzioni dell’intestino ed, infine, sono un ottimo aiuto nel campo cosmetico e sportivo.
Per questo, infatti, è possibile trovare questi prodotti in farmacia, sotto forma di integratori alimentari.
I nutraceutici e la loro importanza
I nutraceutici stanno prendendo sempre più piede sia nel mercato che nella quotidianità di ognuno di noi.
Questo è stato possibile e lo è ancora ora grazie al grande numero di studi scientifici che vengono fatti con estrema accuratezza. Questi prodotti svolgono, quindi, un ruolo molto importante per il nostro organismo. Ma scopriamone qualcuno.
5-idrossitriptofano. Aminoacido presente nella griffonia, conosciuta anche come fagiolo africano. E’ una sostanza che possiede delle doti calmanti e viene, quindi, utilizzato per l’insonnia in quanto è in grado di aumentare i livelli di serotonina.
Acido folico. Contenuto all’interno della papaya. E’ un elemento essenziale nella nostra vita in quanto interviene nella formazione del materiale genetico. Va a stimolare il fegato, a migliorare la vista e la circolazione. L’acido folico, inoltre, è molto importante per il corretto funzionamento neuronale.


Acido glicirrizico. Si tratta del principio attivo più importante che viene estratto dalla radice della liquirizia. E’ molto utile per la pressione e possiede proprietà antiossidanti e antigastriche. E’ fortemente sconsigliato il consumo in vaso di disturbi al fegato, ipertensione cardiopatie ipertensive.


Acido idrossicitrico. Contenuto all’interno della nota garcinia. E’ in grado di ridurre il grasso nel sangue ed è caratterizzato a una proprietà dimagrante.


Collagene. La proteine più famosa in ambito cosmetico. La troviamo in quantità abbondante nel corpo e rappresenta il componente fondamentale del tessuto connettivo, della cartilagine, delle ossa e della pelle. L’integrazione quotidiana ne migliora l’aspetto andando a ridurre la comparsa delle rughe.
Bromelina. Contenuta all’interno dell’ananas. Possiede proprietà antinfiammatoria e antiedemigene. Può rivelarsi anche molto utile per andare a ridurre l’ipertensione e contrastare la trombosi.


Un salto nell’informazione
Naturale non è mai sinonimo di innocuo.
Tutti i prodotti, seppur di origine naturale, devono essere assunti con moderazione e soprattutto sotto consiglio medico o chi di competente. Una corretta assunzione è il punto di partenza per una buona salute e per non andare incontro a spiacevoli conseguenze.

