L’olio di lino è conosciuto per essere la fibra vegetale più antica. E’ un prodotto molto versatile ed è proprio per questo che viene impiegato sia per la salute del nostro organismo che come rimedio di bellezza naturale.
Ma quali sono le sue proprietà benefiche? Scopriamole insieme.
Alla scoperta dell’olio di lino …
L’olio di lino è un olio vegetale che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi. E’ caratterizzato da un sapore leggermente amarognolo che tende ad assomigliare a quello delle noci. Quando inizia ad avere un sapore sgradevole deve essere gettato immediatamente: ciò indica irrancidimento. Essendo un prodotto molto sensibile al calore e a temperature molto elevate, va incontro a denaturazione perdendo, di conseguenza, tutta la sua efficacia.
I semi di lino sono considerati, da sempre, uno degli alimenti più potenti. Proprio per questo, infatti, l’olio viene utilizzato come integratore nell’alimentazione. Ma possiede anche importanti proprietà cosmetiche.
I potenti benefici
Questo prezioso olio vegetale è ricco di acido linolenico, vitamina E e lecitina. Per questo, quindi, è considerato tra gli antiossidanti più potenti per il nostro organismo.
L’uso interno avviene tramite l’alimentazione o mediante l’assunzione di perle come integratori naturali. Può essere utilizzato per condire piatti a base di verdure o carne bianca proprio come il comune olio di oliva. Ovviamente, come per qualsiasi prodotto non bisogna superare le assunzioni giornaliere consigliate.
Svolge anche un’importante azione digestiva, intestinale e secondo diversi studi è molto utile nel prevenire malattie degenerative che interessano l’apparato cardio-circolatorio, muscolo-scheletrico e, infine, quello nervoso.
Cosmetica: i rimedi naturali
L’olio di lino è tra i rimedi naturali più utilizzati per la cura del corpo e dei capelli. Viene utilizzato, infatti, per andare a nutrire i capelli sfibrati, secchi e danneggiati. E’ possibile applicarlo sui capelli asciutti prima del lavaggio, su capelli lavati per lucidarli e, infine, dopo l’asciugatura per andare ad eliminare l’effetto crespo.
Grazie alla presenza di acido linoleico, viene utilizzato anche sulla pelle in quanto è in grado di donare elasticità e resistenza. E’ possibile, quindi, applicarlo nelle zone screpolate o maggiormente esposte al problema come gomiti, ginocchia e tibie.
Inoltre, grazie alla sua capacità cicatrizzante può essere utilizzato su zone della pelle che possono presentare ferite.

