Premio Tenco 2024: un Cinquantenario di Successi e Impegno

Il Premio Tenco, rassegna dedicata alla Canzone d’Autore, è ormai prossimo all’edizione 2024, la quale si svolgerà nelle date del 17, 18 e 19 ottobre presso il celebre Teatro Ariston di Sanremo. Quest’anno la manifestazione celebra un traguardo storico: il suo cinquantesimo anniversario. La rassegna, che rappresenta uno degli eventi più importanti per la musica d’autore in Italia, non si distingue solo per la qualità degli artisti coinvolti, ma anche per il suo impegno culturale e sociale.

I Premi Tenco 2024: Carriere Straordinarie

Il Club Tenco, da sempre promotore della Canzone d’Autore, anche quest’anno ha selezionato figure di grande rilievo per il conferimento dei Premi Tenco 2024. Questi prestigiosi riconoscimenti vengono assegnati a coloro che, nel corso della propria carriera, hanno dato un contributo significativo alla musica d’autore a livello mondiale.

Nel 2024, il Premio Tenco andrà a quattro nomi di spicco della scena musicale italiana: Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi. Questi artisti hanno saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama musicale, ognuno con il proprio stile inconfondibile.

Premio all’Operatore Culturale e Premio Yorum

Il Premio Tenco all’operatore culturale sarà assegnato a Caterina Caselli, figura storica della musica italiana. Il suo contributo va oltre la sua carriera di cantante, poiché ha saputo promuovere e sostenere artisti emergenti con passione e competenza.

Di grande rilievo anche il Premio Yorum, istituito in collaborazione con Amnesty International Italia, che nel 2024 sarà assegnato a Toomaj Salehi, rapper iraniano attualmente incarcerato per il suo impegno a favore dei diritti umani. Questo riconoscimento è stato istituito nel 2020 per dare voce e visibilità a quegli artisti che, pur rischiando la vita, si battono per la libertà. Toomaj Salehi è un esempio straordinario di come la musica possa diventare uno strumento di resistenza e denuncia.

All’evento parteciperanno il rapper Kento, che si esibirà in onore di Salehi, e personalità come Parisa Nazari, attivista del movimento Woman Life Freedom for Peace and Justice, e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Questi ospiti sottolineano l’impegno del Premio Tenco non solo per la musica, ma anche per la promozione dei diritti umani.

Premio SIAE a Ivan Graziani: Un Omaggio al Rock Italiano

In occasione del cinquantenario del Premio Tenco, il Premio SIAE sarà dedicato a Ivan Graziani, il celebre cantautore e chitarrista che partecipò alla prima edizione della manifestazione nel 1974. Graziani, scomparso prematuramente, è stato una delle figure più innovative del panorama musicale italiano, riconosciuto per il suo stile rock e per testi intrisi di pungente ironia e malinconia. Le sue canzoni continuano a ispirare le nuove generazioni e il suo ricordo sarà celebrato durante la rassegna.

Le Targhe Tenco 2024: I Migliori Album dell’Anno

Il 17 ottobre, durante la prima serata del Premio Tenco, verranno consegnate le Targhe Tenco 2024, premi assegnati ai migliori album di Canzone d’Autore pubblicati tra il 1° giugno 2023 e il 31 maggio 2024. Questi riconoscimenti, attesi ogni anno, vengono assegnati da una giuria composta da esperti del settore. Le targhe di quest’anno vanno a:

  • Paolo Benvegnù per il Miglior album in assoluto con È inutile parlare d’amore.
  • Diodato per la Migliore canzone singola con La Mia Terra.
  • Simona Molinari per il Miglior album di interprete con Hasta Siempre Mercedes.
  • Setak per il Miglior album in dialetto con Assamanù.
  • Elisa Ridolfi per il Miglior album opera prima con Curami l’anima.
  • Alberto Zeppieri per il Miglior album a progetto con Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano.

Le Targhe Tenco, istituite nel 1984, rappresentano un importante riconoscimento per i migliori dischi dell’anno, e anche nel 2024 hanno visto un numero record di votanti, con 239 giurati coinvolti nella selezione.

Premio Tenco 2024 - la locandina dell'evento

Le Tre Serate al Teatro Ariston: Un Parterre di Ospiti di Prestigio

Le tre serate della rassegna vedranno sul palco numerosi ospiti che si esibiranno in un susseguirsi di emozioni e musica d’autore. Tra questi, spicca la presenza di Jurij Ševčuk, fondatore del gruppo rock russo DDT, che ritirerà il Premio Tenco 2022 (rinviato per motivi contingenti). Insieme a lui, si esibiranno artisti del calibro di Tosca, Simone Cristicchi & Amara, Francesco Tricarico, Filippo Graziani, Michele Staino, Fabrizio Mocata, Gianni Coscia, Waine Scott, Kento e Irene Buselli.

Le tre serate saranno condotte da Francesco Centorame e Antonio Silva, con la scenografia firmata dall’artista Valerio Berruti, noto per il suo stile delicato e sognante ispirato all’infanzia.

Un Impegno che Va Oltre la Musica

Il Premio Tenco è molto più di un festival musicale. È una celebrazione dell’arte, della cultura e della libertà di espressione. Fondato nel 1972 dal floricoltore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, il Club Tenco ha sempre operato con l’obiettivo di promuovere la canzone di qualità, con un’attenzione particolare alla Canzone d’Autore. Intitolato al grande cantautore Luigi Tenco, il Club opera in modo indipendente dall’industria musicale, mantenendo vivo il messaggio di autenticità e dignità artistica.

Come affermato dal presidente della SIAE, Salvatore Nastasi, «SIAE è main sponsor del Premio Tenco, semplicemente perché non potrebbe essere altrimenti. Il Premio Tenco è la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore in Italia, un festival che seleziona, premia e promuove la musica da cinquant’anni, sempre con lo stesso rigore e con la stessa passione».

«Ci piacerebbe innescare un meccanismo e una serie di proposte che ci possano aiutare a fare rete e comunicare maggiormente tra noi – commenta Paolo Talanca – per condividere le nostre problematiche e verificare se tutti insieme possiamo beneficiare di risorse in più sia a livello di visibilità, che di comunicazione o economiche. Si sta creando una vera e propria spaccatura ed entrare in certi circuiti per la musica più riflessiva è praticamente impossibile. Questo purtroppo sta cambiando il gusto e l’idea di canzone del pubblico».

Collaborazioni e Partner: Rockol e Radio Capital in Prima Linea

Anche quest’anno, Rockol sarà il Media Partner ufficiale del Club Tenco, rafforzando una collaborazione iniziata nel 2023. Radio Capital, invece, diventa la prima radio partner della storia del Premio, trasferendo i suoi studi a Sanremo per l’occasione, con i programmi “Capital Records” in diretta dal Teatro Ariston.

«Non c’è dubbio sul fatto che il “Tenco” rappresenti un valore aggiunto nella vasta offerta musicale che Sanremo offre, tra radicate tradizioni e ricerca d’innovazioni – commenta l’assessore al turismo e allo sport del Comune di Sanremo l’Avv. Alessandro Sindoni – Ed è importante che alle tre serate all’Ariston si affianchino altri appuntamenti collaterali, in sedi e luoghi diversi, così da “allungare” la manifestazione coinvolgendo la città fin dal mattino. Una formula molto interessante, tra masterclass, proiezioni, incontri e concerti, che rende Sanremo un punto di riferimento assoluto nel mondo della Canzone d’Autore. E ne consolida l’immagine di “Città della Musica”».

Eventi Collaterali e Masterclass per un Impegno Diffuso

Oltre alle tre serate principali, Sanremo si prepara a ospitare una serie di eventi collaterali che coinvolgeranno l’intera città. Tra questi, una masterclass dedicata a Pino Daniele, in programma il 16 ottobre, che vedrà la partecipazione di artisti e amici del cantautore partenopeo, come Fausta Vetere e Tullio De Piscopo. Questo appuntamento, ormai una tradizione, vedrà la partecipazione di oltre mille studenti delle scuole locali.

Il giorno successivo, nella sede del Club Tenco, si terrà il primo incontro nazionale delle rassegne e dei premi italiani di canzone d’autore. Moderata da Andrea Scanzi, la tavola rotonda riunirà rappresentanti delle più importanti manifestazioni musicali italiane per discutere il futuro della musica d’autore.

«Il Premio Tenco incarna la vocazione musicale di Sanremo e al tempo stesso quella culturale, grazie alla sua unicità che occupa uno spazio molto importante nel nostro calendario delle manifestazioni. – afferma il sindaco di Sanremo l’Avv. Alessandro Mager – Non a caso, il Comune continua a sostenere con forza la Rassegna della canzone d’autore, che oggi arriva a festeggiare i primi cinquant’anni dalla nascita, frutto dell’intuizione e della tenacia di Amilcare Rambaldi. Ed è sensibile anche alle altre iniziative portate avanti dal Club Tenco, conscio del valore della musica nelle sue molteplici declinazioni. Sono certo che anche questa edizione sarà all’altezza della fama e della credibilità giustamente acquisite dall’evento nel corso di questo mezzo secolo di esistenza».

Il “Cantautore” e L’Omaggio a Sergio Staino

Come ogni anno, il Premio Tenco pubblicherà il Cantautore, una rivista a tiratura limitata che verrà distribuita durante la rassegna. Quest’anno, l’edizione sarà speciale, accompagnata da “Il Cantastaino – Amico, l’incontro è la vita dell’arte”, un lavoro curato da Sergio Secondiano Sacchi e dedicato a Sergio Staino, giornalista e vignettista, presidente del Club Tenco fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2023.

Il Premio Tenco 2024 si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per gli appassionati di musica d’autore, ma anche per tutti coloro che riconoscono nella musica un potente mezzo di espressione e impegno sociale. Questa edizione speciale, che celebra il cinquantesimo anniversario della rassegna, sarà ricca di emozioni, sorprese e momenti di riflessione, confermando ancora una volta il ruolo centrale del Premio Tenco nel panorama culturale italiano e internazionale.

Potete seguire il Premio Tenco 2024 su Facebook e Instagram, e potete consultare il programma completo delle tre serate cliccando qui.

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.