Sempre un passo avanti, sempre al servizio della cultura. Il Salone Internazionale del Libro non si è fermato neanche un istante in questo 2020 fatto di eventi storici straordinari e di forti sacrifici. Con spirito rinnovato e sulla base dei principi che da sempre caratterizzano questa grande manifestazione, nasce il progetto “Vita Nova”, che anticiperà la XXXIII edizione del Salone del Libro.
Vita Nova
“Vita Nova” segna l’inizio di un nuovo percorso che il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole condividere con gli editori, le librerie e la comunità dei lettori, in attesa della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova, in programma dal 13 al 17 maggio 2021. Un progetto adattato alle disposizioni dettate dal Governo per contenere la diffusione dell’epidemia. Infatti, il Salone ha pensato ad un format inedito, che potesse integrare una strategia vincente di promozione del libro e della lettura, in un contesto complesso come quello che stiamo vivendo.
Il progetto si svilupperà su due dimensioni, quella digitale e quella fisica.
“Vita Nova” sarà una grande occasione di incontro, confronto e riflessione sui canali digitali del Salone, a partire dal 4 dicembre fino all’8, ed anticiperà i temi che saranno al centro della XXXIII edizione del prossimo maggio.
Ma non può non tenere conto del profumo delle pagine e dell’empatia con i lettori. Per questo sarà anche un vero e proprio percorso in oltre 30 librerie torinesi che durerà fino al 7 gennaio 2021.


Incontriamoci in libreria
34 librerie torinesi, indipendenti e di catena, accoglieranno i 180 editori partecipanti, che avranno la possibilità di promuovere oltre 700 titoli in spazi dedicati allestiti ad hoc dalle librerie, anche grazie a del materiale di comunicazione specifico fornito dal Salone del Libro.
Dal 4 dicembre al 7 gennaio 2021, Vita Nova si svilupperà, quindi, in tante librerie torinesi, indipendenti e di catena che daranno vita a una grande e importantissima rete.
Infatti, saranno proprio le librerie ad ospitare le case editrici aderenti, che avranno la possibilità di promuovere una selezione di titoli in spazi dedicati, supportati da materiale e attività di comunicazione curati dal Salone.
“Buono da leggere”
Sempre attento ad incentivare la lettura e promuovere la cultura, il Salone quest’anno, aggiunge un regalo sotto l’abero. Infatti, in questo percorso di supporto alla filiera, ai librai e agli editori, il Salone, grazie al sostegno della Regione Piemonte, distribuirà 12 mila buoni libro del valore di 10 €.
Il “buono da leggere” è destinato a docenti, giovani tra i 14 e i 25 anni, da spendere nelle librerie aderenti al progetto. Per gli insegnanti l’iniziativa destina un carnet di dieci buoni per inaugurare o arricchire delle biblioteche di classe, strumento importantissimo per promuovere la lettura fin da piccoli.
Inoltre, il “Buono da leggere” è destinato anche ai primi lettori del Salone, sempre domiciliati in Piemonte, che da lunedì 30 novembre si iscriveranno a SalTo+, la nuova piattaforma digitale dedicata alla community del Salone.
Vita Nova in biblioteca
Vita Nova aprirà anche una finestra virtuale, ma reale sulle Biblioteche.
Si rinnova, infatti, la collaborazione dell’AIB-Associazione Italiana Biblioteche con il Salone Internazionale del Libro di Torino, grazie al coinvolgimento di tutte le sezioni regionali.
Protagonisti saranno i numerosi gruppi di lettura che si sono formati nelle biblioteche italiane, composti in maniera eterogenea da appassionati del libro e della lettura, amanti dell’analisi critica dei testi e del confronto con altri lettori, su temi e filoni letterari, filosofici, storici.
Nell’occasione, alcuni rappresentanti rivolgeranno agli scrittori ospiti una domanda sul tema trattato nella loro ‘lectio’: un momento interessante, benché a distanza, di confronto e di incontro con l’autore.
Vita Nova online
Si comincia venerdì 4 dicembre con tre appuntamenti rivolti alle scuole, nell’ambito di SalTo Diventi, il progetto dedicato alle scuole, ai docenti e ai ragazzi, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, per concludersi l’8 dicembre 2020.
Tutti gli appuntamenti Vita Nova verranno trasmessi gratuitamente in live streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Salone. Le lezioni saranno poi disponibili anche on demand, a evento concluso, su SalTo+, la piattaforma digitale che il Salone dedica alla sua community.
Credits e main sponsor
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Ministero per le Politiche Giovanili, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e MAECI Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Fondazione Con il Sud e Fondazione Sicilia. Il marchio Salone Internazionale del Libro di Torino è tutelato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta – MiBACT.
Main partner: Intesa Sanpaolo
Partner: Reale Mutua, Smat, Lavazza Group, Eni, Yogi Tea
Con il patrocinio di: Camera di commercio di Torino
Al Salone del Libro collaborano i consulenti culturali: Paola Caridi, Ilide Carmignani, Mattia Carratello, Giuseppe Culicchia, Claudia Durastanti, Lorenzo Fazzini, Fabio Geda, Giorgio Gianotto, Alessandro Grazioli, Helena Janeczek, Alessandro Leogrande (spirito guida), Loredana Lipperini, Giordano Meacci, Eros Miari, Francesco Pacifico, Valeria Parrella, Alessia Polli, Rebecca Servadio, Lucia Sorbera, Annamaria Testa.
Grazie alla collaborazione con il Teatro di Roma per la sala dell’Argentina, (Roma), La Vicaria, casa della compagnia Sud Costa Occidentale (Palermo), il Teatro Arena del Sole (Bologna) – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro dell’Elfo (Milano), Teatro Astra (Torino) diverse lezioni di Vita Nova sono trasmesse da alcuni dei teatri più significativi del Paese: in un momento così difficile per la cultura, continuare a stringere alleanze e condividere progetti è, per il Salone e per la comunità culturale italiana tutta, di fondamentale importanza.
Info e save the date
Vita Nova sarà online da venerdì 4 a martedì 8 dicembre e nelle librerie torinesi fino al 7 gennaio 2021.
22 lezioni con 26 autori e autrici italiani e internazional., 34 librerie, 180 editori, oltre 700 titoli
Tutte le lezioni saranno tradotte in LIS – Lingua dei Segni Italiana
L’illustrazione del manifesto di Vita Nova è stata realizzata da Elisa Seitzinger, illustratrice, artista visiva e docente di morfologia e dinamica della forma all’Istituto Europeo di Design di Torino.

