A Moncalieri (To), il 19 maggio, all’IIS Antonio Marro – Majorana, di strada Torino 32, prosegue il viaggio di “Scusate il disturbo”. Una traveling conference, cioè un evento culturale itinerante, che vuole dare voce a tutte le persone che, dal provare un disturbo, si sono sentite “il” disturbo, in tempo di Covid.
Organizzata da Zetatielle Magazine e con il patrocinio della città, l’iniziativa prevede una serie di incontri con esperti e presentazioni di opere letterarie. Incontri che si svolgeranno nel mese di maggio 2022, in biblioteche, librerie e istituti scolastici.
Un momento di incontro e di confronto interagendo col pubblico, ascoltando le opinioni e le posizioni dei vari soggetti coinvolti. Puntando così un riflettore sulle difficoltà incontrate in tempo di pandemia.
Scusate il disturbo traveling conference
Il recente passato ha davvero condizionato il percorso psicologico di tutte queste persone che dal provare un disturbo si sono sentite “il” disturbo. Tutto questo a causa di un’emergenza sanitaria che ha richiamato su di sé tutta l’attenzione, sacrificando purtroppo tutte le altre patologie, dalla diagnostica ai percorsi di cura.
Il progetto “Scusate il disturbo” vuole sensibilizzare il pubblico ed accentrare l’attenzione su quanti combattono ogni giorno con la loro malattia e che, in tempo di Covid, si sono sentiti un peso per la famiglia, per la collettività e per le strutture sanitarie ancor più oberate di lavoro.
Il progetto si rivolge alle famiglie, alle figure didattiche, alle istituzioni, passando ovviamente per i singoli individui. Si propone, inoltre, di coinvolgere e interessare anche e soprattutto i ragazzi, perché conoscere e tener conto di tutti questi aspetti nella loro complessità è di fondamentale importanza. E noi di Zetatielle, siamo certi che promuoverli attraverso la lettura sia il mezzo più efficace.
Un impatto in profondità sul percorso di giovani e adulti le parole dell’Assessora di Moncalieri
“E’ un piacere che Zetatielle Magazine abbia scelto Moncalieri e il Majorana per avviare questo percorso – afferma l’assessora alla Cultura di Moncalieri Laura Pompeo –. Ogni occasione è la benvenuta per mettere a tema disagi, sofferenze, solitudini cui abbiamo dovuto fare fronte a causa della pandemia. Un periodo lungo e complesso, che ha impattato in profondità sul percorso di milioni di giovani in crescita, e sugli equilibri interiori anche della popolazione adulta”.
Un evento della rassegna Il maggio dei libri
Scusate il disturbo partecipa a #ilmaggiodeilibri. “La volontà di proporre un progetto nell’ambito del concorso ContemporaneaMENTE nasce proprio dalla parola stessa, contemporaneaMENTE. Termine che sposa perfettamente il percorso e la crescita delle nostre attività personali, oltre che della nostra vita sociale e delle attività cognitive”, dichiara Tina Rossi, giornalista, editore di Zetatielle Magazine.
La scienza ci dice che un concetto visivo viene recepito 60mila volte più velocemente di un testo scritto o parlato. Ma questo trionfo annunciato sta facendo perdere l’abitudine di approfondire attraverso la lettura. “Tornare alla lettura significa stimolare il cervello e la volontà di vita che l’essere umano manifesta attraverso l’immaginazione. Tornare alla lettura significa superare la passività con la quale si subiscono i contenuti preconfezionati del video “. Conclude l’editore.


Un dibattito in presenza
“Zetatielle con la sua attività editoriale di magazine e di organizzazione eventi, ha costantemente promosso qualsiasi iniziativa di valore, evento o pubblicazione, che desse voce a queste tematiche. Questo anche se durante il periodo di pandemia l’unica attività esercitabile fosse lo streaming.
Oggi, finalmente, abbiamo nuovamente la possibilità di realizzare sul territorio incontri in presenza. Ed è proprio sotto questi buoni auspici che nasce il progetto ‘Scusate il disturbo’, un’iniziativa che partecipa a “ContemporaneaMENTE, leggere per comprendere”, il prestigioso concorso annuale de #ilmaggiodeilibri”. Dichiara il direttore di testata Lele Boccardo.
Il programma
“Scusate il disturbo”, traveling conference, fa tappa a Moncalieri (TO), Giovedì 19 Maggio, presso l’IIS Majorana strada Torino 32 – Moncalieri (TO) con ben due incontri: uno al mattino, alle ore 11, e uno al pomeriggio alle 15. Ad ospitare l’evento, il prestigioso e storico Istituto A. Marro, ora parte del complesso scolastico IIS Majorana.
Gli eventi, entrambi aperti al pubblico e con la partecipazione delle classi dell’Istituto, e con il patrocinio della Città di Moncalieri, saranno una tavola rotonda condotta da medici e insegnanti, con la partecipazione dell’Assessora alla Cultura di Moncalieri, la dott.ssa Laura Pompeo.
Gli oratori
Dottor Rocco Berloco, medico chirurgo, mental coach ed esperto in omeopatia, autore del libro “Il cancro non è una condanna”, da cui verranno letti alcuni estratti. Avvocato Luciano Zagarrigo tratterà gli argomenti dal punto di vista legale. Insegnanti dell’Istituto, che offriranno la loro esperienza con gli studenti.
Arianna Pino, studentessa universitaria racconterà la sua esperienza sul tema disturbi alimentari. Entrambi gli incontri vedono la partecipazione di Igor Nogarotto, autore del libro “Rosa stacca la spina”, e di Annalisa Baldi, già finalista di X Factor, cantante e conduttrice televisiva. Modera l’evento Tina Rossi (aka Fulvia Andreatta), editrice e giornalista, ex studentessa del Marro.
Info e credits
L’evento è patrocinato della città di Moncalieri. Organizzatore dell’evento: Zetatielle Magazine. Media partner dell’evento: Samigo Press

