Il delfino è da sempre conosciuto come simbolo di allegria e libertà. Non a caso, infatti, sembra avere sempre il sorriso stampato sul muso.
E’ un animale che si relaziona molto con gli esseri umani. Ma scopriamo qualcosa in più su questo amichevole acrobata marino.
L’animale dall’incredibile intelligenza
Il delfino è un animale molto intelligente. Uno studio ha dimostrato che, addirittura, è più evoluto della scimmia. Ha, infatti, un cervello simile a quello dell’uomo.
E’ dotato di un tatto molto sviluppato e, non essendo dotato di olfatto, ha un udito che compensa alla perfezione. I delfini sono, inoltre, animali sensibili e provano emozioni molto forti. Attraverso studi relativi al loro comportamento, si è scoperto che possono soffrire di stress e sono in grado di prendere coscienza della loro mortalità.
Sono consapevoli del fatto che un giorno non faranno più parte di questo pianeta e in seguito a questo, molti di loro, decidono di suicidarsi. Gli atti di suicidio più comuni in questo animale sono smettere di mangiare e respirare oppure andare a scontrarsi contro qualcosa.


Una specie a rischio estinzione
Il delfino è un animale bello, amichevole ed unico ma allo stesso tempo rischia di scomparire a causa delle alte temperature dei mari. Sono 43 le specie di delfino ad oggi conosciute e 10 sono a rischio estinzione.
Alcuni studi, realizzati da ricercatori dell’Università di Zurigo, hanno constatato che gli effetti del riscaldamento globale possono diventare ancora più devastanti.
Ma questo problema porta con sè molteplici conseguenze. Il riscaldamento delle acque, ad esempio, porta anche ad una diminuzione del numero delle nascite. A sua volta questo, con il passare del tempo, causa un significativo crollo delle presenze di delfini nei mari.
Il riscaldamento globale non è l’unica minaccia per questi adorabili mammiferi. Molti delfini vengono catturati, strappati dalle loro famiglie e portati nei parchi acquatici per l’intrattenimento dei visitatori. Questo è un vero e proprio problema perchè l’animale si trova costretto ad adattarsi ad un habitat artificiale e ad una vicinanza forzata con l’essere umano. Lo stato di cattività, in moltissime situazioni, porta a stress e ad una morte prematura del delfino.