«Piccoli atti di misericordia è un romanzo infuriato. Non puoi smettere di leggerlo.» Così Stephen King commenta l’ultimo thriller dello scrittore Dennis Lehane. Un grande ritorno ai temi e alle atmosfere di Mystic River. Una storia di vendetta, amore familiare, odio e potere. Dennis Lehane ambienta Piccoli atti di misericordia nei mesi caldi e tumultuosi in cui la desegregazione delle scuole pubbliche di Boston esplode con violenza. E’ un thriller brutale e una rappresentazione impietosa del cuore oscuro del razzismo americano.
Dennis Lehane, un ritmo intenso e vibrante
Emozione, ritmo ipnotico e affilato come un bisturi, ma allo steso tempo toccante e struggente. Descrizioni dettagliate in un mood narrativo impetuoso e costante. Protagonisti veri colti nei luoghi più bui delle loro vite. La protagonista Mary Pat è un personaggio di grande spessore, furiosamente intenso, tratteggiata in ogni dettaglio di donna e madre. Narrato con un senso del tragico, ma illuminato dalla fiamma della speranza persino nei momenti più bui, questo romanzo è stato definito dal New YorK Times “un capolavoro che che dimostra quanto il passato riesca a forgiare il nostro presente”. Un’opera struggente che solo l’autore di Mystic River poteva scrivere.


La desegregazione delle scuole di Boston: lo sfondo del thriller
“…forse l’opposto dell’odio non è l’amore. È la speranza. Perché per costruire l’odio ci vogliono anni, ma la speranza può uscire di soppiatto da un’angolo, quando neanche la cerchi.” Nel thriller di Lehane la povertà intellettuale e materiale degli abitanti delle periferie di Boston negli anni 70 viene analizzata senza giudizi e senza attenuanti. La desegregazione è stata per molti anni uno degli approcci al movimento per i diritti civili in America, per ottenere l’integrazione razziale. La sentenza storica della Corte Suprema degli Stati Uniti del 1954 in Brown v. Board of Education di Topeka, Kansas, sancisce, all’unanimità, le scuole segregate razzialmente incostituzionali e in violazione della clausola di uguale protezione del 14° emendamento.
La clausola sulla parità di protezione del quattordicesimo emendamento alla costituzione degli Stati Uniti proibisce agli stati di segregare gli studenti delle scuole pubbliche sulla base della razza. Ciò ha segnato un capovolgimento della dottrina “separati ma uguali” di Plessy v. Ferguson che aveva consentito scuole separate per bambini bianchi e di colore, a condizione che le strutture fossero uguali.


Dennis Lehane, Piccoli atti di misericordia. La trama
Nell’estate del 1974 un’ondata di caldo avvolge Boston e Mary Pat Fennessey cerca di stare un passo avanti agli esattori delle bollette. Mary Pat ha vissuto tutta la vita nelle case popolari di “Southie”, l’enclave irlandese-americana che aderisce ostinatamente alle vecchie tradizioni. Una sera Jules, la figlia adolescente di Mary Pat, rimane fuori fino a tardi e non torna a casa. La sera stessa, un giovane ragazzo nero viene trovato morto, colpito da un treno della metropolitana in circostanze misteriose. I due eventi non sembrano collegati. Ma Mary Pat, spinta dalla disperazione, inizia a porre domande che infastidiscono Marty Butler, capo della mafia irlandese, e gli uomini che lavorano per lui, che non vedono di buon occhio qualsiasi minaccia ai loro affari.
Per chi vuole immergersi nelle prime trenta pagine del libro, edito in Italia da Longanesi può cliccare qui


Dennis Lehane
DENNIS LEHANE (1965) è uno scrittore e sceneggiatore americano. È autore di numerosi romanzi tra cui il bestseller Mystic River, da cui è stato tratto il film vincitore di due
premi Oscar diretto da Clint Eastwood, con il quale vinse anche il PEN/Winship Award, il Barry Award come miglior romanzo e il Prix Mystère de la Critique in Francia.
Ancora prima della pubblicazione negli Stati Uniti, la DreamWorks si è aggiudicata i diritti per l’adattamento cinematografico di Ogni nostra caduta. Lo stesso Lehane si occuperà della
sceneggiatura del film. Vive in California con la sua famiglia.
Ti può interessare leggere anche
Un inganno di troppo di Harlan Coben, il padre del domestic thriller.
Cenere alla cenere, l’avvincente romanzo thriller di Roberto Costantini
Robert Gold, Gli undici inganni. Il secondo libro della nuova voce del giallo.
Dramma Legal Thriller – La dura legge del cinema in tribunale