Domenica 4 dicembre a Orio Canavese, è stata presentata la terza edizione del premio letterario Lorenzo Alessandri, bandito dall’Associazione Le Tre Dimensioni in collaborazione con il Comune di Orio e il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte e dell’ Ambulatorio dell’Arte di Torino. La luna il tema della Terza Edizione.
Un bando a livello Nazionale
“Da due anni, senza affanni e con pragmatica discrezione il concorso Nazionale di letteratura dedicato al pittore Lorenzo Alessandri raccoglie racconti e poesie di scrittori di tutte le età. – dichiara il Presidente di giuria Giovanni Ponzetti -. Persone provenienti da ogni parte d’Italia che si mettono in gioco per interpretare il tema del concorso sempre legato alla figura e alla pittura di Lorenzo Alessandri. Una particolare attenzione nei confronti delle scuole già a partire dalle primarie.
L’associazione Le Tre Dimensioni, presieduta dalla giornalista Monica Col, ha creduto alla potenzialità di questo nostro artista corregionale. Nato a Torino nel 1927 e morto a Giaveno nel 2000 e che tanto ha dato al surrealismo e all’arte italiana. Ed ha avuto ragione. I racconti e le poesie esprimono emozioni e sentimenti vissuti nell’intimo e che finalmente possono trovare sfogo su un foglio bianco. Pronto a ricevere e a comunicare ad altri la propria passione“.


Ci prepariamo per il 16 settembre, le parole della sindaca Sara Ponzetti
“Potremmo definirla una proposta inaspettata perché per noi, amministrazione di un piccolo borgo disteso su una collina morenica canavesana, è stata davvero una grande sorpresa – dichiara Sara Ponzetti, sindaca di Orio -. Essere sede di premiazione di un Concorso letterario dedicato al grande pittore Lorenzo Alessandri è per noi un grande onore. L’annuncio ufficiale è stato dato domenica scorsa durante un evento storico molto sentito e partecipato da tutta la cittadinanza. Grande l’emozione da parte di tutti. Ormai non ci resta che metterci al lavoro e prepararci per il 16 settembre. Un grande ringraziamento va all’Associazione Le Tre Dimensioni.”
La luna
“La luna ha visitato le mie notti fin dall’infanzia quando, per raggiungerla, bastava attraversassi i vetri chiusi di una finestra e mi arrampicassi sui rami degli alberi del viale. Lei era là ad aspettarmi sui tetti della buia fabbrica misteriosa che stava oltre il marciapiede, dietro le piante; io mi sedevo su di lei e, insieme, salivamo fino alle stelle. Era mia. Ero felice. Luna, mia lanterna silenziosa: bianca, gialla, rossa, verde, nera. Mio unico lume”.
In questo modo il pittore Lorenzo Alessandri ( Torino 1927 – Giaveno 2000), descriveva la luna nelle sue Memorie. Ed è del 1975 la sua pubblicazione ormai rarissima, Luna d’agosto, in cui immagina un viaggio fantasioso nel mistero corredato di moltissimi disegni a china e una splendida acquaforte.
Ma la luna è stata descritta e cantata in tutte in tutte le lingue e da tutte le civiltà. La contemplazione stessa della luna è di per sé un’operazione poetica e letteraria. Stimola la creatività individuale e sociale e consente le più svariate interpretazioni. Tutti i più grandi poeti e letterati a un certo punto l’hanno cantata.
Gozzano, Marinetti, Montale, Leopardi, Ariosto e Quasimodo. Per non parlare di Dante, Cyrano, Keplero, Verne, Asimov, Poe, San Francesco e Calvino. E poi come non menzionare il 20 luglio 1969, la data della prima impronta sul suolo lunare, del “piccolo passo per l’uomo e grande passo per l’umanità”. La luna, dunque, in tutti i suoi modi, dal sogno alla scienza, dall’elemento che induce alla riflessione al simbolo di imperturbabilità o meta ultima verso cui evadere è il tema dell’edizione 2023.


Le sezioni
il premio è diviso in tre sezioni, racconto breve, poesia e scuole. Per le sezioni A e B la quota di partecipazione è di 10,00 euro, per la sezione C, scuole, la partecipazione è gratuita.
A Racconto breve dovrà essere compreso tra un minimo di 4 e un massimo di 18 cartelle.
B Poesia: il quantitativo massimo accettato sarà di 2 per ogni partecipante
C Scuole: le scuole di ogni ordine e grado potranno partecipare con elaborati collettivi formati da testi, rappresentazioni grafiche, musicali e pittoriche il tutto anche integrato con video. Ogni scuola potrà scegliere il proprio linguaggio espressivo combinando i vari elementi sopra descritti o usandoli singolarmente. Durata massima del video 5 minuti, lunghezza massima dei testi, anche in forma di saggio, 15 cartelle. Grandezza massima delle rappresentazioni grafiche, se usate come sola metodologia 1metrox1metro. È possibile usare tutte le tecniche: testo, video, musica, disegno in un unico elaborato.


La giuria
Giovanni Ponzetti, Presidente di giuria, poeta e scrittore.
Domenico Fragapane, avvocato, studioso d’arte e collezionista.
Elisa Labanca editrice Buckfast edizioni e vicepresidentessa del Comitato Editori Piemonte.
Maura Maffei, scrittrice pluripremiata a livello nazionale e internazionale con all’attivo varie partecipazioni in molte giurie letterarie.
Stefano Morabito collezionista e mercante d’arte.
Henni Rissone, psicologa e psicoterapeuta.


La premiazione
La premiazione avverrà nella Sala del Comune di Orio Canavese, alla presenza dell’intera giuria, delle autorità locali e regionali patrocinanti, il giorno 16 settembre 2023. A tutti i partecipanti alla premiazione sarà data la possibilità di una visita guidata lungo le vie e i percorsi dell’antico borgo di Orio Canavese.
Per chi vuole è possibile scaricare il bando completo del concorso su concorsi letterari.it cliccando qui
Per ulteriori informazioni mandare una mail a letredimensioni.associazione@gmail.com