L’olio di sesamo è un olio ricco di acido oleico, linoleico e numerosi minerali come fosforo e calcio. Inoltre, viene utilizzato per prevenire l’osteoporosi. Ma come può essere utilizzato? Scopriamo insieme quali sono i le sue proprietà e i suoi benefici.
Alla scoperta delle proprietà benefiche
I semi di sesamo, da cui si estrae l’olio, sono una fonte importante di sali minerali quali ferro, fosforo, magnesio, rame, acido silicico e in particolar modo il calcio. La presenza di quest ultimo, insieme agli importanti sali minerali, rendono l’olio di sesamo un ottimo integratore per i bambini durante le fasi della crescita e soprattutto per gli anziani, in quanto vanno a prevenire malattie come l’osteoporosi.
Inoltre, contiene la vitamina A, E, B1, B2 e B3. Senza tralasciare la presenza di otto aminoacidi essenziali che risultano molto importanti per il cervello. Proprio per questo, infatti, nella medicina ayurvedica viene utilizzato per effettuare massaggi alla testa e al cuoio capelluto.
E’ caratterizzato da proprietà antivirali e antibatteriche che lo rendono un potente rimedio contro agenti patogeni che potrebbero andare ad attaccare l’epidermide causando, di conseguenza, infezioni.
Come si conserva l’olio di sesamo?
Grazie alla presenza di tre antiossidanti naturali, l’olio di sesamo è un prodotto molto stabile. Si tratta della sesamola, sesamolina e sesamolo che permettono di conservare il prodotto a temperatura ambiente senza che vado incontro ad irrancidimento. Questo processo, infatti, è tipico in molti oli vegetali come ad esempio l’olio di lino che ha bisogno di una conservazione in ambiente refrigerato.
Oltre a favorire la conservazione, gli antiossidanti sono noti per combattere l’invecchiamento e i radicali liberi. Proprio per questo, è possibile utilizzare l’olio di lino per condire i piatti. Si consigliano due cucchiai al giorno e soprattutto di utilizzarlo sempre crudo per andare a conservare tutte le sue proprietà.
Olio di sesamo e cosmetica naturale
L’olio di sesamo è un ottimo rimedio naturale se utilizzato a livello topico. E’ in grado di ridurre la forfora, regolare l’acne e rendere più soda la pelle del viso e del corpo. Non a caso, infatti, è un ingrediente che troviamo in diversi prodotti cosmetici, saponi e shampoo.
Utile anche come olio vettore per i massaggi e per realizzare uno scrub fai da te, a casa, in pochi minuti.
Vi basterà unire due cucchiai di olio di sesamo alla farina di riso o di mais. La prima risulta più delicata mentre la seconda è più esfoliante. Una volta ottenuto il composto applicatela sulla pelle umida del viso o del corpo e massaggiare delicatamente. Trascorso qualche minuto sarà possibile risciacquare il tutto con abbondante acqua tiepida.

