SIAL 2024: The taste of Puglia con Caseificio Ignalat

Dal cuore della Puglia a Parigi, i capolavori di latte del caseificio Ignalat in vetrina al SIAL 2024

Il SIAL 2024 (Salon International de l’Alimentation) che si terrà dal 19 al 23 ottobre 2024 a Parigi, festeggia il suo 60º anniversario, un evento cruciale per l’industria alimentare globale. Con oltre 7.500 espositori provenienti da più di 130 paesi, la fiera offre un’opportunità unica per scoprire le innovazioni alimentari e le tendenze che influenzeranno il futuro del settore. Il SIAL 2024 ospiterà eventi come il SIAL Innovation, che presenterà oltre 1.800 nuovi prodotti, e i summit dedicati alla sostenibilità e alle nuove tecnologie. Come ogni anno, l’evento punta a essere una piattaforma d’incontro tra esperti, produttori e buyer, promuovendo il networking e il confronto su temi chiave come la responsabilità sociale e le sfide della catena di approvvigionamento.

E non può certo mancare l’eccellenza del Made in Italy.

Ignalat a SIAL 2024  - una burrata in un piato bianco e vicino la cartina geografica dell'Italia con in ross la regione Puglia e il simbolo della posizione sopra

Il Caseificio Ignalat: Un Protagonista del Made in Puglia

Tra i partecipanti di rilievo al SIAL 2024, il Caseificio Ignalat si prepara a presentare la sua ampia gamma di prodotti caseari. Questo storico produttore pugliese, con oltre 70 anni di esperienza, sarà presente all’evento per consolidare la sua presenza sul mercato internazionale e rafforzare i legami con il pubblico francese.

La partecipazione al SIAL 2024 ci offre la possibilità di presentare a tutto il mondo la nostra ampia offerta di formaggi e specialità casearie 100% Made in Puglia, consolidando la posizione del Caseificio nel comparto lattiero-caseario internazionale e rafforzando il legame con il mercato francese.

Ma non solo. Questa è un’occasione imperdibile per noi di condividere la nostra filosofia di eccellenza con il pubblico internazionale, presentandoci come azienda che dal 1948 fa della qualità, dell’artigianalità e del legame con il territorio i propri valori portanti”. Ha dichiarato Vincenzo Ignazzi, Export Manager del Caseificio Ignalat. Con un forte legame con il territorio e un impegno per la qualità, l’azienda si pone l’obiettivo di condividere la sua filosofia di eccellenza e artigianalità, che la guida fin dal 1948.

L’Eccellenza della Burrata Affumicata

Uno dei prodotti di punta del Caseificio Ignalat è la Burrata affumicata, che ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale. Questo formaggio, rinomato per la sua morbidezza e inimitabile cremosità, è stato premiato con tre stelle al concorso Great Taste Awards. Si tratta di un concorso di fama mondiale che ha riconosciuto il profilo aromatico unico della burrata, ponendola tra le eccellenze gourmet globali.

Tra i 13.672 prodotti partecipanti nel 2024, solo 266 hanno ottenuto il massimo punteggio, e la Burrata affumicata Ignalat è stato l’unico formaggio italiano a base di latte vaccino a ricevere tale onore, confermando così il suo status di prodotto d’eccellenza. Questo successo spinge l’azienda a continuare con orgoglio il suo percorso verso l’eccellenza nel settore caseario.

Ignalat caseificio - due burrate fresche su un piatto giallo e intorno vasetti di miele, basilico e dietro la confzione con il logo verde rosso e giallo del caseificio

Innovazione e Tradizione: Un Connubio Vincente

La Burrata affumicata rappresenta solo una delle tante specialità del Caseificio Ignalat, che continua a innovare mantenendo forte il legame con la tradizione. I prodotti dell’azienda, apprezzati sia in Italia che all’estero, saranno presentati al SIAL con un focus particolare sui mercati internazionali. Il Caseificio mira a impressionare i top buyer, distributori e professionisti del settore con una gamma di formaggi freschi, stagionati e affumicati, espressione di una produzione artigianale di alta qualità.

Il Caseificio Ignalat pone grande attenzione alla qualità dei propri prodotti, realizzati con latte della Murgia barese, una zona verdeggiante nel cuore della Puglia. L’azienda combina metodi di lavorazione tradizionali con tecnologie avanzate per garantire elevati standard di sicurezza alimentare, come confermato dalle certificazioni IFS (International Food Standard) e BRC (British Retail Consortium). Questi riconoscimenti, uniti a un’ampia varietà di formati e packaging, consentono all’azienda di competere in mercati diversificati come il retail, ho.re.ca., food service e la gastronomia specializzata.

Una Storia di Successo

Le prelibatezze del Caseificio Ignalat raccontano una storia di tradizione e passione, tramandata di generazione in generazione. Ogni prodotto riflette l’impegno verso l’eccellenza e l’amore per il territorio, offrendo un’esperienza gustativa che richiama i sapori del passato. Dopo oltre 70 anni di attività, l’azienda si è affermata come un punto di riferimento nel panorama caseario pugliese e italiano.

Ignalat il logo del caseificio
La Puglia e i capolavori caseari IGNALAT a TUTTOFOOD

Dal 1948 ad oggi, il Caseificio Ignalat ha saputo distinguersi grazie all’artigianalità della sua offerta. Da sempre punto fermo della storica produzione, e grazie a una strategia fortemente orientata alla qualità della filiera corta, puntando sull’internazionalizzazione, ha consolidato e ampliato i rapporti con importanti clienti italiani e stranieri.

Una visione vincente che ha portato l’azienda a crescere e affermarsi nel mercato gastronomico internazionale, dagli USA fino all’Oriente, ottenendo risultati importanti e rispondendo alle esigenze del consumatore moderno, esigente e consapevole.
Un’ottica di totale soddisfazione del cliente e di miglioramento continuo, che ha permesso al Caseificio Ignalat di raggiungere nuovi mercati e conquistare il palato di un pubblico sempre più ampio, fino a diventare icona di un’eccellenza Made in Puglia riconosciuta in gran parte del mondo.

Tradizione e innovazione

Mantenendo inalterate tecniche di lavorazione, nel pieno rispetto della tradizione, l’’azienda è conforme agli standard più riconosciuti a livello globale, come le certificazioni IFS (International Food Standard) e BRS (British Retail Consortium), indici di assoluta qualità.

Il tutto corredato da un’ampia gamma di referenze, packaging e formati in grado di soddisfare le diverse fasce di clientela. Un’attenzione che permette al Caseificio di operare sia sul mercato del retail che su quello ho.re.ca e del food service.
Dopo oltre settant’anni di successo, Ignalat è considerato ormai un punto di riferimento della tradizione casearia pugliese di qualità e si conferma, ancora una volta, tra gli espositori di questo grande evento.

Leggi anche:

La Puglia e i capolavori caseari IGNALAT a TUTTOFOOD

TUTTOFOOD 2023 a Rho: all’insegna della sostenibiltà e dello spreco alimentare

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”