Tra Tiziano e Renoir. A Domodossola il Gran Teatro della Luce.

A Palazzo San Francesco di Domodossola, c’è ancora tempo fino al 7 gennaio per il Gran Teatro della Luce. Un’ esposizione di opere tra il Seicento e il Novecento, da Gerrit Van Honthorst a de Chirico e tra Tiziano e Renoir. Un suggestivo percorso d’arte che, in circa 45 opere, ci trasporta dal lume di candela alla rivoluzione della luce elettrica. Un’occasione unica per ammirare capolavori difficilmente visibili al pubblico perché spesso appartenenti a collezioni private. I dipinti presenti, diversi per epoca e stile, evidenziano il cambiamento dell’utilizzo della luce e la sua diversa resa tecnica.

La mostra è allestita e organizzata dai Musei civici Gian Giacomo Galletti in Palazzo San Francesco a Domodossola, curata da Antonio D’Amico e Federico Troletti con il patrocinio della Regione Piemonte. E’ realizzata dal Comune di Domodossola in collaborazione con la Fondazione Angela Paola Ruminelli e il Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

La luce e il colore tra Tiziano e Renoir

Attraverso secoli e nazioni i dipinti allestiti nelle navate di Palazzo San Francesco creano, grazie anche alle suggestioni dell’illuminazione e delle quinte sceniche, incredibili effetti di luce. Un innovativo percorso luminoso che utilizza anche i materiali dell’Ossola, come la pietra di serizzo, e che accompagna il visitatore in una ‘meditazione’ guidata per gli occhi e per la mente. Tiziano, Van Dyck, Ippolito Caffi, Gaetano Previati e Renoir sono solo alcuni dei grandi nomi degli artisti in mostra che prenderanno parte a questo viaggio. Una luce quindi testimone dello scorrere del tempo, ma indagata anche nella sua portata tecnologica.

Un percorso d’arte tra rappresentazioni di paesaggi e visioni a lume di candela fino ad arrivare alla luce elettrica, l’artificio luminoso che proprio nella Val d’Ossola trova la sua consacrazione in quanto territorio ideale per la costruzione delle centrali idroelettriche.

3_Il-Gran-Teatro-della-Luce_Allestimento_PHAgnese-Bedini-DSL-Studio

I dipinti a lume di candela

Nella prima sezione sono collocati i dipinti “ a lume di candela ”, tele in cui la luce di tizzoni e candele è protagonista assoluta e dominante. Raffinate opere di artisti seicenteschi fiamminghi come Gherardo delle NottiAdam de Coster e Trophime Bigot dialogano con il Contadino che accende una candela con un tizzone ardente, realizzato da Angelo Inganni nel 1850 (Fondazione Cariplo), ma anche con una silente Natura morta di Giorgio de Chirico che restituisce un valore simbolico della luce nel Novecento.

Tra le opere di arte sacra troviamo l’intenso Cristo morto sorretto dagli angeli di Paolo Piazza (collezione Banco BPM), la struggente Deposizione di Cristo nel sepolcro di Tiziano (Pinacoteca Ambrosiana di Milano) e, tra gli altri, il caravaggesco Cristo alla colonna di Mattia Preti di collezione privata. 

Cristo morto sorretto dagli angeli di Paolo Piazza (collezione Banco BPM)
Cristo morto sorretto dagli angeli di Paolo Piazza (collezione Banco BPM) – Tra Tiziano e Renoir

La luce nella natura

Il percorso continua con la sezione dedicata alla luce nella natura in un trionfo di paesaggi lacustri e montani dove le opere di Ippolito CaffiDomenico Induno e Angelo Morbelli  rappresentano le diverse luminosità nella giornata e nelll’alternarsi delle stagioni, Presenti anche, esposte per la prima volta, grandi tele dedicate al paesaggio ossolano, in cui i riflessi dell’acqua riproducono le luci tipiche della vallata.

Questa sezione vede due opere della storia dell’arte italiana ed europea che restituiscono il valore della luce naturale in maniera sorprendente. La pittura divisionista di Pellizza da Volpedo in  Panni al sole (collezione privata), e Le lavandaie a Cagnes di Pierre-Auguste Renoir.

Panni al Sole di Pellizza da Volpedo – Tra Tiziano e Renoir

Un gruppo di opere dell’Ottocento e del Novecento vedono invece protagonista una luce drammatica e portavoce di emozioni: La morte di Cleopatra, dipinta da Achille Glisenti (Musei Civici di Brescia), e le tele di Gaetano Previati, Giovanni Sottocornola e Giuseppe Mascarini. E poi la luce che plasma corpi in un’esaltazione in bilico tra sensi e anima di Giuseppe Molteni in Soccorso ad un rovescio di fortuna.

Le centrali idroelettriche della Val d’Ossola

Una sezione dell’esposizione è infine dedicata alle conquiste tecnologiche più rivoluzionarie per la storia dell’uomo e che celebra così anche la storia della Val d’Ossola. In questo territorio, ideale per la costruzione delle centrali idroelettriche, sono nate alcune tra le centrali più belle e produttive, dei veri e propri gioielli di architettura del Novecento che rivivono nel materiale d’archivio di Enel Green Power. Rarissime fotografie retroilluminate, piccoli macchinari, un plastico in lamelle di legno permettono di ricostruire la storia di questi edifici così importanti per l’Ossola e per la produzione energetica del Paese.

Torrente Anza Val Anzasca Verbano Cusio Ossola – Federico Ashton – Tra Tiziano e Renoir

La mostra è realizzata grazie al sostegno di Findomo, Palissandro Marmi – Gruppo Tosco Marmi, Ultravox, Enel Green Power, Domocentro by Spinella & Tamini, Colorificio VR, Mac Impianti, Studio Specialistico ABC, Adi – International Chips.

Può interessarti leggere anche

Max Ernst. Pittore di sogni, illusioni e fantastiche visioni.

L’ Impressionismo di Monet , Renoir e Degas: i raccoglitori di emozioni.

Conrad Mägi: la luce e il colore del Nord

De La Tour il maestro della luce: la mostra a Milano Palazzo Reale

La Grande Arte al Cinema: Tiziano Botticelli e Munch

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla redazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva .Cura dal due anni la promozione della Fondazione Carlo Bossone,. Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".