Viva Varda! Dal prossimo ottobre lo spirito libero Agnès Varda (1928-2019), la regista della Nouvelle Vague, che ha incarnato l’esprit de liberté francese, troverà la sua celebrazione a Parigi. Viva Varda è infatti il nome della mostra che la Cinémathèque française dedica a questa donna che ha portato nel cinema curiosità, leggerezza, ironia e divertimento.
Agnès Varda si scopre nella libertà dei suoi film. In primo piano sempre quella voglia di incontrare persone nuove, di ritrovare luoghi del passato, come ad esempio la Normandia dei primi lavori fotografici. Insieme a una bella dose di ironia, di leggerezza e di divertimento. Premio Oscar alla carriera nel 2018, ha portato sullo schermo le vite e i pensieri di tante altre donne. Un cinema singolare, in prima persona, fatto di luoghi, di strade e di attese con uno sguardo femminista e sociale e soprattutto senza perdere mai in libertà poetica. Una grande signora del cinema.


Viva Varda!
Dall’11 ottobre 2023, la mostra retrospettiva “Viva Varda!” metterà in luce 70 anni di opere di questa artista. Corredata da fotografie, installazioni, archivi e costumi, “Viva Varda! “, a cura di Florence Tissot ,in collaborazione artistica con Rosalie Varda e per gentile concessione di Ciné-Tamaris e della tenuta Agnès Varda, si sforzerà di mostrare come il suo lavoro polimorfico sia più attuale che mai.
La sua filmografia comprende più di quaranta cortometraggi e lungometraggi che navigano tra finzione e documentario, tra cui Cléo from 5 to 7 (1962), Without roof or law (1985), Les Glaneurs et la Glaneuse (2000) e Visages Villages (2017). Pioniera della Nouvelle Vague, è una delle rare donne della sua generazione ad aver fatto carriera come regista. La mostra evidenzierà come la sua produzione, attraversata dai temi del femminismo e della marginalità, sia oggi di grande attualità.


Le sezioni di Viva Varda!
La mostra sarà visitabile dall’11 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024 presso la Cinémathèque française al numero 51 di Rue de Bercy, Parigi. Cinque le sezioni previste. Qua e là: Varda e le immagini. Cinegrafia. Famiglia di Agnese. Curiosa del mondo. Femminista, gioiosa e libera.
Circa 250 opere tra fotografie, molte inedite, estratti di film, documenti e archivi. E poi ancora poster, dipinti, oggetti o accessori della sua collezione personale e videoinstallazioni della stessa Varda.
Visages Villages: Varda e JR
Vogliamo ricordare qui Visages Villages. Pressoché l’ultimo lavoro che Agnès ha concluso prima della sua morte. Un film che ripercorre tutti i luoghi della sua carriera e della sua vita. Un’opera che emoziona, incanta, stupisce e diverte. Un film si deve vedere perchè raccontarlo sarebbe troppo poco. Un lavoro che vede Agnès Varda, la regista di 90 anni, percorrere le strade della Francia con Jr, un fotógrafo di trentaquattro. Un alchimia strana, un coraggio quasi impertinente, ne è uscito un capolavoro.


“JR, è un fotografo che fa grandi collage nelle città, in America, in Asia, un po’ ovunque, avevo visto anche alcuni suoi volumi e avevo notato che fotografava spesso delle persone anziane. […] abbiamo deciso di fare un film, forse un cortometraggio, perché abbiamo in realtà due cose in comune. Così raccontava Agnès in un’ intervista a Luisa Ceretto realizzata durante il festival Il Cinema Ritrovato. “Amiamo le persone che incontriamo e, quando le riprendiamo per inserirle in un nostro lavoro, cerchiamo sempre di valorizzarle. In altre parole cerchiamo di riprendere persone che non hanno notorietà, tanto meno titolo, né potere, di ascoltarle, evitando di fare domande e risposte.
Siamo un po’ come Stanlio e Ollio
La teoria di JR è di rendere partecipi le persone nel nostro progetto, portavamo un po’ di fantasia e follia con tanta amicizia. Abbiamo vissuto situazioni strane, dove le due nostre vite d’un tratto si incontravano, si “pizzicavano”. Siamo un po’ come Stanlio e Ollio, lui è alto e magro, io sono un po’ più bassa e robusta. Lui ha piedi lunghi e io più piccoli, queste sono le differenze di base“.
Per il resto, il caso ci ha concesso di fare incontri con la gente, incontri che ho sempre considerato come tanti regali, e lo stesso vale per il rapporto che abbiamo avuto con loro. JR mi prende spesso in giro, dice che ho due particolarità, forse sono difetti, ma non lo sa bene ancora, sono piccola e sono anziana. Ma forse quest’ultimo aspetto non gli spiace del tutto, sono io a non averlo ancora capito”.
Può interessarti leggere anche
Parigi di notte, le fotografie crude e struggenti di Brassaï
Il furto della Gioconda al Louvre di Parigi: una folle e romantica storia d’arte.
Natale a Parigi. Ventisei racconti per descrivere la Ville Lumiére.