Tutte le piante del calendario arboreo irlandese
Con l’articolo sull’abete bianco, siamo giunti alla conclusione del calendario arboreo irlandese. Esso ci è stato illustrato da Maura Maffei nella rubrica “Segreti di erbe antiche”, scandito dallo scorrere del tempo, secondo i mesi dell’anno. Ricordate? Tutto è cominciato con il tasso, che rappresentava il capodanno del 23 dicembre. Il suo nome irlandese íodha forniva anche l’iniziale I all’alfabeto arboreo che derivava dal calendario stesso. E poi, volta per volta, vi abbiamo proposto gli alberi dei vari mesi. Eccoli, in un prospetto riassuntivo.


- 24 dicembre – 20 gennaio: B da beith, betulla
- 21 gennaio – 17 febbraio: L da luis, sorbo
- 18 febbraio – 17 marzo: N da nin, frassino
- 18 marzo – 14 aprile: F da fern, ontano
- 15 aprile – 12 maggio: S da sail, salice
- 13 maggio – 9 giugno: H da (h)uat, biancospino
- 10 giugno – 7 luglio: D da dair, quercia
- 8 luglio – 4 agosto: T da tinne, agrifoglio
- 5 agosto – 1° settembre: C da coll, nocciolo
- 2 settembre – 29 settembre: M da muin, vite
- 30 settembre – 27 ottobre: G da gort, edera
- 28 ottobre – 24 novembre: P da peith, tiglio (ma anche giunco o ebbio)
- 25 novembre – 22 dicembre: R da ruis, sambuco


Il calendario e le piante degli equinozi e dei solstizi
Altre piante hanno contraddistinto gli equinozi e i solstizi
- Solstizio d’inverno: A di ailm, olmo (per Graves, però, è l’abete bianco)
- Solstizio d’estate: U di úr, prugnolo (qui Graves preferisce l’erica)
- Equinozio di primavera: O di onn, ginestrone
- Equinozio d’autunno: E di edhadh, pioppo bianco e tremolo.
Naturalmente continuerete a trovare tutti gli articoli dell’ annuario arboreo irlandese sulle pagine di ZetaTiElle Magazine, per consultarli a vostro piacimento. In fondo all’ articolo tutti i link per leggerli uno per uno.


L’almanacco medioevale quale progetto per il 2024
Per il 2024, torneremo a scandire i mesi con le piante, ma questa volta proponendovi le erbe di stagione che venivano usate nel Medioevo. Vi narreremo di ciascuna la sapienza antica, insieme con l’uso quotidiano e le suggestioni magiche. Le raccoglieremo in una sorta di almanacco, come usava allora. E sarà un almanacco che profuma di fiere, di feste popolari o liturgiche e di tradizioni. Vi segnaleremo tutte le piante proprie del mese. Alcune le tratteremo in modo più diffuso; delle altre, se sono state già oggetto di un articolo, vi indicheremo il link per ritrovarle. Sarà un 2024 di aromi e segreti lontani e nuovi, se ci seguirete con costante affetto. A presto, perché si comincia con l’alloro!
Ecco tutta la raccolta degli articoli sul calendario arboreo irlandese
L’abete bianco, l’altro solstizio d’inverno, con cui si congeda il calendario arboreo irlandese.
L’olmo, che contende all’abete bianco il solstizio d’inverno, nel calendario arboreo irlandese
Il sambuco, ambivalente simbolo di Ruis, ultimo mese del calendario arboreo irlandese
Il tiglio e il problematico dodicesimo mese del calendario arboreo irlandese
L’edera che è il mese di Gort nel calendario arboreo irlandese
La vite, l’unica pianta esotica del calendario arboreo irlandese
L’agrifoglio, inatteso mese estivo nel calendario arboreo irlandese
Il prugnolo, l’altro solstizio estivo del calendario arboreo irlandese
L’erica e la sfida del solstizio d’estate nel calendario arboreo irlandese
La quercia, porta tra due mondi e mese di Dair nel calendario arboreo irlandese
Il biancospino, mese di Huath nel calendario arboreo irlandese
Il salice, pianta da cipria e da arpe, nel quinto mese del calendario arboreo irlandese
L’ontano, che sorregge Venezia, quarto mese del calendario arboreo irlandese
Il frassino, simbolo del mese di Nin nel calendario arboreo irlandese
Il sorbo, simbolo del mese secondo nel calendario arboreo irlandese
Il tasso, per festeggiare il capodanno del calendario arboreo irlandese